
Consulenza alle imprese con Consulting for Innovation
Consulting for Innovation fornisce consulenza alle imprese, stimolandole in maniera proattiva e innovativa a un miglioramento della gestione del proprio business.
Grazie alla approfondita conoscenza del mondo dell’impresa e in virtù del know-how maturato nel corso degli anni, la CFI propone l’obiettivo di fornire consulenza alle imprese e agli imprenditori aiutandoli nella gestione del proprio business a 360°.
Il mondo dell’imprenditoria è stato totalmente rivoluzionato a seguito della profonda e lunga crisi economica che ha colpito tutti i paesi più sviluppati. Tale crisi ha evidenziato un bisogno crescente per i soggetti economici di approvvigionarsi di servizi di consulenza alle imprese. I continui e veloci cambiamenti dei mercati e l’avvento delle nuove tecnologie, ha generato delle profonde difficoltà alle aziende. Tali mutamenti hanno modificato anche la struttura e le modalità con le quali si eroga consulenza alle imprese.
La maggior parte di tali problematiche è riassumibile in:
- Una generalizzata contrazione dei fatturati prodotti;
- Una trasversale difficoltà nell’affrontare i cambiamenti di tipo economico, finanziario, tecnologico, normativo. Tali mutamenti hanno generato grossa confusione nel gestire in maniera efficace ed efficiente l’azienda per mancanza di liquidità, formazione, capacità gestionali.
- Persistenti problematiche nel promuovere lo sviluppo dell’impresa, sia per mancanza di conoscenza dei nuovi sistemi di marketing e comunicazione (problemi relativi al know – how), sia per lacune informative riguardanti le nuove tecnologie utilizzabili.
Per far fronte alle problematiche evidenziate, e consentire al cliente di trovare risposte alle sue domande e soluzioni ai suoi problemi, è prevista una consulenza alle imprese che si sostanzierà in tre linee di azione:

Lo studio delle problematiche dei clienti e la definizione e individuazione delle soluzioni da mettere in campo è realizzata dalla Consulting for Innovation a titolo non oneroso.
Il cliente sarà chiamato a investire delle risorse solo dopo aver preso conoscenza della soluzione alle sue difficoltà operative / gestionali / finanziarie. A quel punto il soggetto potrà liberamente e autonomamente decidere se procedere o meno acquistando il servizio, non avendo contratto in precedenza alcun tipo di vincolo contrattuale per la prima analisi di studio.