Se ne parla ormai da diverso tempo, il 5 G è una vera e propria rivoluzione in molti settori, non solo in quello della comunicazione, come si può ben immaginare.
Le macchine potranno comunicare in tempo reale tra loro su più livelli, e con questa prospettiva si intuisce come il 5 G sia un elemento chiave per la competitività futura di molte nazioni.
Per l ‘Italia questo aspetto è molto importante per far capire come la competitività del mercato si baserà sempre più sull’innovazione tecnologica, non solo come mezzo e strumento, ma vere e proprie strategie che uniscono la lavorazione ed il prodotto finale.
Ciò che occorre attenzionare è quindi la preparazione necessaria per fa fronte a questo cambiamento ormai imminente ed inevitabile.
Le innovazioni digitali e tecnologiche possono essere quel surplus che permette di fare la differenza, ma ciò accade soltanto quando si hanno le competenze per poter sfruttare questi strumenti, senza le competenze adeguate si rischia di perdere la grande opportunità offerta e rimanere indietro in un mercato ormai sempre più evoluto.
“Il 5G giocherà un ruolo fondamentale per le aziende che vogliono migliorare le proprie competenze di mobile e remote working, consentendo ai dipendenti di lavorare in modo più veloce, efficiente e produttivo sia che si trovino a casa sia presso un cliente”, ha dichiarato Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Client Solutions Italy.
Consulting for Innovation supporta le imprese a 360° e si impegna da sempre nel sostenere una formazione continua come elemento fondamentale di cambiamento che rende un’azienda competitiva sul mercato.
Fonte SOLE 24 ORE